“I Beati Paoli” è un romanzo storico di Luigi Natoli, pubblicato a puntate tra il 1909 e il 1910 sul Giornale di Sicilia sotto lo pseudonimo di William Galt. Ambientato nella Palermo del XVIII secolo, il libro narra le vicende di una setta segreta, i Beati Paoli, che agisce nell’ombra per vendicare le ingiustizie subite dal popolo.  
📖 Trama
Il protagonista, Blasco da Castiglione, è un giovane di origini nobili ma cresciuto in povertà. Tornato a Palermo, scopre le sue vere origini e si unisce ai Beati Paoli, una confraternita che opera segretamente per punire i soprusi dei potenti. La narrazione si sviluppa tra duelli, intrighi e amori, offrendo un affresco vivace della Sicilia settecentesca.  
✍️ Stile e struttura
Natoli adotta lo stile del romanzo d’appendice, con capitoli ricchi di suspense e colpi di scena. La sua scrittura è dettagliata, soprattutto nelle descrizioni di Palermo, che diventa quasi un personaggio a sé stante. L’autore mescola abilmente personaggi storici e di fantasia, creando una narrazione coinvolgente e realistica.  
🎭 Temi principali
• Giustizia e vendetta: i Beati Paoli si ergono a difensori dei deboli, punendo i colpevoli al di fuori della legge ufficiale.
• Identità e appartenenza: Blasco affronta un percorso di scoperta personale, tra le sue origini nobiliari e l’impegno con la setta.
• Contrasto tra potere e popolo: il romanzo evidenzia le disuguaglianze sociali e la corruzione delle istituzioni. 
Angelica