“Rosy” è un romanzo che si addentra nelle profondità di uno dei casi di cronaca nera più controversi e discussi della storia italiana recente: “la strage di Erba”. Attraverso un approccio narrativo intimo e riflessivo, l’autrice esplora la figura di Rosa Bazzi, condannata insieme al marito Olindo Romano per l’omicidio di quattro persone nel 2006.  
📚 Trama e struttura
Il libro si apre con l’arresto di Rosa e Olindo l’8 gennaio 2007, evento che segna l’inizio di una detenzione destinata a trasformarsi in ergastolo. La narrazione si sviluppa attraverso gli incontri settimanali tra Carati e Rosa nel carcere di Bollate, avvenuti tra il 2019 e il 2020. Queste conversazioni, spesso caotiche e contraddittorie, offrono uno sguardo profondo sulla personalità di Rosa, rivelando una donna complessa e sfuggente. L’autrice integra anche testimonianze di psicologi, avvocati e del cappellano del carcere, arricchendo il ritratto di Rosa con diverse prospettive .   
Carati adotta uno stile sobrio e misurato, evitando sensazionalismi e dettagli macabri. Il romanzo non cerca di fornire risposte definitive o di confermare teorie preesistenti; al contrario, si concentra sull’umanità di Rosa, sulle sue fragilità e contraddizioni. Questo approccio invita il lettore a riflettere sulle dinamiche del potere, della giustizia e dell’identità, e su come la società costruisce e percepisce il concetto di “mostro” .  
Un’indagine sull’identità
“Rosy” non è un’indagine giornalistica né un saggio giudiziario; è un’esplorazione dell’identità di una donna che sfugge a ogni definizione. L’autrice rinuncia a narrazioni preconfezionate, permettendo a Rosa di emergere nella sua complessità. Il risultato è un ritratto sfaccettato che sfida le convenzioni e stimola una riflessione profonda sul modo in cui la società racconta e interpreta il crimine . 
Perché leggerlo?
Consigliato a chi è interessato a una lettura che va oltre la cronaca nera, “Rosy” offre una prospettiva unica su un caso noto, focalizzandosi sull’aspetto umano e psicologico piuttosto che sui fatti crudi. È una lettura che stimola la riflessione e mette in discussione le certezze, ideale per chi cerca un romanzo che esplori le zone d’ombra dell’animo umano.
Angelica