Il 6 agosto del 1809 nasceva a Somersby, Alfred Tennyson.
Scorri giù, freddo ruscello, verso il mare libera la tua ondata di tributo: non più per te i miei passi saranno per sempre e per sempre Alfred Tennyson, primo Barone Tennyson (Somersby, 6 agosto 1809 – Haslemere, 6 ottobre 1892), è stato un poeta inglese....
Il 4 agosto del 1792 nasceva a Horsham, Percy Bysshe Shelley
Ti amerei nel vento Sotto il cielo terso in primavera Tra la dolcezza delle rose... Ti amerei nel canto degli uccelli All'ombra della vegetazione Sulle pietra calda e nuda Sotto il solo bruciante, Nella frescura dell'erba E con il canto degli insetti.. Ti amerei il...
L’ educazione di Giulia di Vittorio Sandri
Possibile dopo tanti anni pensare ancora al passato, al nostro più grande amore per non dimenticarlo mai? Beh a Marco è sicuramente successo. Da uomo adulto si ritrova a ripensare a quando da giovane universitario, una sera qualunque conosce Giulia, un incontro che...
Via col vento di Margaret Mitchell
Cosa dire riguardo un capolavoro che già si presenta da solo? L’epopea vissuta da Rossella O’Hara durante la guerra di secessione americana è conosciuta globalmente da tutti, complice il film prodotto negli anni ‘30 che ha consacrato il romanzo a caposaldo della...
Il 3 luglio del 1883 nasceva a Praga, Franz Kafka
La sofferenza è l’elemento positivo di questo mondo, è anzi l’unico legame fra questo mondo e il positivo. (da Preparativi di nozze in campagna) Franz Kafka (Praga, 3 luglio 1883 – Kierling, 3 giugno 1924) è stato uno scrittore boemo di lingua tedesca da una...
Il 1º agosto del 1819 nasceva a New York, Herman Melville
Non di rado accade che, se contrariati in maniera insolita e profondamente irragionevole, si senta vacillare in noi le nostre più elementari convinzioni. Si comincia, per così dire, a contemplare la possibilità che, per quanto sorprendente sia il fatto, tutte le...
Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro
Un racconto particolare, ambientato in un collegio nella campagna inglese, luogo in cui vivono, alcuni bambini, protagonisti della storia. Leggendo questo romanzo mi è sembrato di vivere in un mondo sospeso dove si è in attesa di qualcosa che dovrà accadere da un...
Cuori di Sicilia La saga dei Catalano di Rosanna Catalano
Rosanna Catalano attraverso questo romanzo narra le vicende della sua famiglia, addentrandosi nella vita dei suoi antenati, in particolar modo in quella di Rosario, soprannominato Saro. Egli vive a Marsala insieme alla sua famiglia numerosa, è un giovane sarto....
Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar
“Il vero luogo natìo è quello dove per la prima volta si è posato uno sguardo consapevole su se stessi: la mia prima patria sono i libri.” Volevo leggere questo libro dai tempi del liceo, quando la mia professoressa di lettere ce lo aveva consigliato. Non avendone...
Il 29 luglio del 1890 moriva a Auvers-sur-Oise, Vincent Willem van Gogh.
È veramente un fenomeno strano che tutti gli artisti, poeti, musicisti, pittori, siano materialmente degli infelici – anche quelli felici – e ciò che dicevi ultimamente di Guy de Maupassant ne è una prova ulteriore. Ciò riporta a galla l’eterno problema: la vita è...
Il paese delle nevi di Yasunari Kawabata
E’ davvero il paesaggio, che fa da sfondo alla breve storia, il protagonista del racconto, né Shimamura né Komako. La penna dell’autore si sofferma tantissime volte a descrivere il contesto innevato e quasi fiabesco del paese della stazione termale dove Shimamura,...
Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti di Aldo Cazzullo
“Siamo tutti d’accordo: i nostri nemici finiranno all’Inferno; le nostre mamme sono, o andranno – il più tardi possibile -, in Paradiso; ma a noi un po’ di Purgatorio non lo leva nessuno.” Sono finalmente riuscita a leggere “Il posto degli uomini”, il secondo...
La lista del giudice J. Grisham
La carriera di Lacy Stoltz, investigatrice presso una commissione della Florida incaricata di investigare su casi di corruzione in magistratura, è oramai in una fase di stallo, così come la sua vita. A quasi quarant’anni, Lacy non si sente soddisfatta da un lavoro...
Senza un soldo a Parigi e Londra di George Orwell
È il primo libro scritto da George Orwell. Per la precisazione si tratta di una biografia dell'autore stesso, riguardante una parte della sua gioventù. Lo scrittore inglese, narra l'esperienza propria di vita, vissuta dapprima a Parigi e successivamente a Londra....
Il mistero della pittrice ribelle di Chiara Montani
Questo libro mi ha piacevolmente colpita. Usando le parole dello scrittore Marcello Simoni col quale mi ritrovo alla perfezione, che dice: «Chiara Montani non scrive, dipinge! Le sue parole sono pennellate, le sue pagine affreschi dai colori smaglianti. Leggerla è...
Il 27 luglio del 1835 nasceva a Valdicastello, Giosuè Carducci
Vendette della luna Te, certo, te, quando la veglia bruna Lenti adduceva i sogni a la tua culla, Te certo riguardò la bianca luna, Bianca fanciulla. A te scese la dea ne la sua stanca Serenitade e con i freddi baci China al tuo viso – O fanciulletta bianca, Disse –...
Il 26-27 luglio del 1927 moriva a Catania, Federico De Roberto
L’artista si sente solo. Singolare ed aristocratico, vive a disagio in mezzo alla società democratica ed uniforme. Si sente da essa odiato come inutile, come superbo; e la disprezza. Pertanto le opere sue non si rivolgono ai più, ma ai pochi iniziati. “Il secolo...
Il 26 luglio del 1894 nasceva a Godalming, Aldous Leonard Huxley
Il fatto che gli uomini non imparino molto dalla storia è la lezione più importante che la storia ci insegna. That men do not learn very much from the lessons of history is the most important of all the lessons that history has to teach. Aldous Leonard Huxley...
Il 26 luglio del 1875 nasceva a Siviglia, Antonio Machado
Notte d’estate E’ una notte bellissima d’estate. Nelle alte case stanno spalancati i balconi del vecchio borgo sulla vasta piazza. In quell’ampio rettangolo deserto, panchine di pietra, evonimi, acacie disegnano in simmetria le nere ombre sulla bianca arena. Allo...
“Le Magnifiche” di Daniela Musini
“Le magnifiche – 33 donne che hanno fatte grande la storia d’Italia” è un libro di Daniela Musini, edito da Piemme Mondadori e pubblicato nel 2020. La scrittrice abruzzese racconta in queste 400 pagine la storia di 33 donne che hanno un stretto legame con la nostra...
Il segreto di Medusa di Hannah Lynn
La maggior parte di noi crede ed ha un preconcetto, anche tramite gli studi scolastici, che molte figure mitologiche siano dei semplici mostri, condannati ad essere tali per la loro innata malvagità. Ma spesso la loro condizione di dannati eterni è una punizione...
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
“Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quello che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto che è formata dai nostri ricordi.” Per me “Il fu Mattia Pascal” è una rilettura: lo avevo letto nel 2007...
Il 24 luglio del 1964 nasceva a Tokyo, Banana Yoshimoto
L'unica cosa di cui ero certa era che sotto lo stesso cielo, sia che io pensassi a lei o lei a me, ci auguravamo a vicenda di essere felici. Una sensazione concreta al punto da riuscire a toccarla. (da Delfini) Banana Yoshimoto "Mahoko Yoshimoto" (Tokyo, 24 luglio...
Il 24 luglio del 1991 moriva a Miami, Isaac B. Singer
A volte, durante i miei vagabondaggi, se mi sento particolarmente giù di corda, mi nascondo in un bosco e accendo le candele di Hanukkah anche se non è Hanukkah. Di notte, quando chiudo gli occhi, Reizel è con me. È giovane e indossa il vestito bianco di seta da...
Il 24 luglio del 1802 nasceva a Villers-Cotterêts, Alexandre Dumas padre
L’orgoglio ha quasi sempre una compagna ancora peggiore: l’invidia. L’orgueil a presque toujours une compagne encore pire que lui: cest l’envie. “Alexandre Dumas” Alexandre Dumas padre (Anche il figlio scrittore si chiamava Alexandre Dumas) (Villers-Cotterêts, 24...
Il 22 luglio del 1968 moriva a Cervia, Giovannino Guareschi
Non mi sono mai pentito di aver fatto domani quello che avrei potuto fare ieri o un mese prima. Spesso mi rattristo rileggendo le cose che ho fatto: ma in fondo non me ne cruccio mai soverchiamente perché posso dire, in piena coscienza, che mi sono sempre...
Il 22 luglio del 1882 nasceva a Nyack, Edward Hopper
La gente trova qualcosa nel tuo lavoro, la traduce in parole e poi va avanti per sempre. Del resto, perché non dovrebbe esserci nostalgia nell’arte? Edward Hopper (Nyack, 22 luglio 1882 – Manhattan, 15 maggio 1967) è stato un pittore e illustratore statunitense....
Isola di Neve di Valentina D’Urbano
Un' isola, Novembre è vicinissima ad un' altra S. Brigida, lì negli anni 50 c'era un carcere, ora è disabitata e tutto sta crollando, Manuel è tornato sull' isola a casa dei nonni, loro non ci sono, l' isola è poco abitata nei mesi invernali, Manuel scappa, taglia...
Conclave di Robert Harris
Il Papa è morto. Un nuovo pontefice deve essere eletto per presiedere il soglio di Pietro. Cardinali da tutto il mondo accorrono a Roma per partecipare alle elezioni, nella magica cornice della Cappella Sistina, sotto lo sguardo severo ed imponente della volta di...
Il 19 luglio del 1917 nasceva a Parigi, Edgar Degas
Bisogna rifare dieci volte, cento volte lo stesso soggetto. Niente, in arte, deve sembrare dovuto al caso. Hilaire Germain Edgar Degas (Parigi, 19 luglio 1834 – Parigi, 27 settembre 1917) è stato un pittore e scultore francese. Viene riconosciuto come uno dei...