Diversità splendore di Gianluca Piattelli
Una gradevole lettura, in cui lo scrittore ci narra le vicissitudini di Alex, autista di un istituto di ragazzi portatori di Handicap, e se all'inizio è indifferente e quasi infastidito da alcuni comportamenti, riesce con il dipanarsi della storia a cambiare idea....
Il 3 luglio del 1883 nasceva a Praga, Franz Kafka
La sofferenza è l’elemento positivo di questo mondo, è anzi l’unico legame fra questo mondo e il positivo. (da Preparativi di nozze in campagna) Franz Kafka (Praga, 3 luglio 1883 – Kierling, 3 giugno 1924) è stato uno scrittore boemo di lingua tedesca da una...
Con i piedi nell’acqua. Storia di una famiglia e del Padule di Maria Antonietta Magrini
Un piccolo gioiellino che la scrittrice Maria Antonietta Magrini ha voluto dedicare a sua zia Erina, voce narrante di questa piccola opera. Racconta il padule di Fucecchio degli anni '40 fino al dopo guerra, con molti aneddoti di storie vissute, di vita...
Le donne dei Calabri di Montebello di Simonetta Tassinari
Questo libro racconta la storia di tre generazioni di una famiglia di antica nobiltà feudale. Mi ha tenuto compagnia per tutto il periodo che l'ho letto e ad un certo punto ho deciso di centellinare la lettura perché non volevo finirlo. Nonostante la...
Il 2 luglio del 1923 nasceva a Kórnik, Maria Wisława Anna Szymborska.
Tutto – una parola sfrontata e gonfia di boria. Andrebbe scritta fra virgolette. Finge di non tralasciare nulla, di concentrare, includere, contenere e avere. E invece è soltanto un brandello di bufera. Maria Wisława Anna Szymborska (Kórnik, 2 luglio 1923 –...
Il 2 luglio del 1877 nasceva a Calw, Hermann Hesse
Preghiera Quando la mano piccola mi dai che tanti enigmi taciti contiene, ti ho forse chiesto mai se mi vuoi bene? Io l'amor tuo non voglio:vo' soltanto che tu mi stia vicina e mi dia ogni tanto la mano piccolina. Hermann Hesse (Calw, 2 luglio 1877 – Montagnola, 9...
La poesia del giorno: Tu non sei di Ernest Hemingway
Tu non sei Tu non sei i tuoi anni, né la taglia che indossi, non sei il tuo peso o il colore dei tuoi capelli. Non sei il tuo nome, o le fossette sulle tue guance, sei tutti i libri che hai letto, e tutte le parole che dici sei la tua voce assonnata al mattino e i...
Il 2-3 luglio del 1961 moriva a Ketchum, Ernest Miller Hemingway
Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno. Ma quello che accadrà in tutti i giorni che verranno può dipendere da quello che farai tu oggi. “Per chi suona la campana” Ernest Miller Hemingway (Oak Park, 21 luglio 1899 – Ketchum, 2 luglio 1961)...
Il 29 giugno del 2013 moriva a Trieste, Margherita Hack
L’astronomia ci ha insegnato che non siamo il centro dell’universo, come si è pensato a lungo e come qualcuno ci vuol far pensare anche oggi. Siamo solo un minuscolo pianeta attorno a una stella molto comune. Noi stessi, esseri intelligenti, siamo il risultato...
Il 29 giugno del 1940 moriva a Muralto, Paul Klee
GUARDANDO UN ALBERO Gli uccellini sono da invidiare, evitano di pensare al tronco e alle radici beati si dondolano tutto il giorno, loro che sono leggeri cantando sull’orlo dei rami. Ernst Paul Klee (Münchenbuchsee, 18 dicembre 1879 – Muralto, 29 giugno 1940) è...
La poesia del giorno: A Silvia di Giacomo Leopardi
A Silvia Silvia, rimembri ancora quel tempo della tua vita mortale, quando beltà splendea negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, e tu, lieta e pensosa, il limitare di gioventù salivi? Sonavan le quiete stanze, e le vie d’intorno, al tuo perpetuo canto, allor che...
Tutto sarà perfetto di Lorenzo Marone
Andrea quarantenne scapolo è felice di questa scelta senza responsabilità, vive la vita come vuole, di una grande passione ne ha fatto un lavoro, la fotografia. Il padre ha un cancro, pochi mesi di vita e vive con sua figlia a Genova, come ultimo desiderio vorrebbe...
Il 29 giugno del 1798 nasceva a Recanati, Giacomo Leopardi
L’infinito Sempre caro mi fu quest’ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo; ove per poco Il...
Il 29 giugno del 1929 nasceva a Firenze, Oriana Fallacci
Ora che il futuro s’era fatto corto e mi sfuggiva di mano con l’inesorabilità della sabbia che cola dentro una clessidra, mi capitava spesso di pensare al passato della mia esistenza: cercare lì le risposte con le quali sarebbe giusto morire. Perché fossi nata,...
Il 29 giugno del 1900 nasceva a Lione, Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry.
Il piccolo principe assisteva allo schiudersi di un enorme bocciolo e sentiva che ne sarebbe venuta un’apparizione miracolosa, ma la corolla indugiava, e si faceva bella, chiusa nella sua camera verde. Con cura sceglieva i colori. Si vestiva piano, accomodando i...
I venturieri La travolgente ascesa degli Sforza di Carla Maria Russo
Romanzo storico ambientato nel XV secolo, racconta la nascita e l'ascesa degli Sforza nel panorama italiano. Muzio Attendolo è un contadino ignorante, uomo imponente di origini umili. La sua indole ribelle e il desiderio d'indipendenza, di rivalsa e riscatto, lo...
Il 28 giugno del 1867 nasceva a Agrigento, Luigi Pirandello
La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, è soltanto possibile con un estraneo attorno: luogo o persona che sia, che del tutto vi ignorino, che del tutto voi ignoriate, cosí che la vostra volontà e il vostro sentimento restino sospesi e smarriti in...
Canzone Bretone Il bambino e la guerra di J.M.G. Le Clézio
Questo libro è stato per me un viaggio nella vita dello scrittore. J.M.G. Le Clézio mi porta nella sua infanzia attraverso la brughiera bretone, fino ad arrivare al mare di Nizza. Lo fa in un modo così poetico che fin da subito è riuscito a catturare la mia...
L’usignolo di Kristin Hannah
Vianne e Isabelle sono due sorelle distanti per età e stili di vita. Vivono in Francia, Vianne la sorella maggiore in campagna insieme alla propria famiglia, Isabelle girovaga da un collegio all'altro. Ambientato durante la seconda guerra mondiale, le loro vite e...
La disavventura di Carlo Cassola
“Per un momento indugiò a bearsi in questa prospettiva. Ma l’esperienza le aveva insegnato che era inutile fare progetti. La vita s’incaricava sempre di scompaginarli.” Ho trovato per caso una recensione di questo romanzo di Cassola diversi mesi fa e da allora mi...
Il 26 giugno del 2001 moriva a Milano, Lalla Romano
Il vivace mattino è lunga notte è il solitario ozio delle prigioni il tormentoso letto degli ospedali è il dissanguarsi lento di una ferita Graziella Romano, detta Lalla (Demonte, 11 novembre 1906 – Milano, 26 giugno 2001), è stata una poetessa, scrittrice,...
Il 25 giugno del 1897 moriva a Londra, Margaret Oliphant Wilson.
«Le tentazioni arrivano, come regola generale, quando sono cercate.» Margaret Oliphant Oliphant, "Margaret Oliphant Wilson" (Wallyford, 4 aprile 1828 – Londra, 25 giugno 1897) è stata una scrittrice e poetessa scozzese. Viene riconosciuta come una delle scrittrici...
Il 25 giugno del 1903 nasceva a Motihari, George Orwell
A nulla vale cambiare le istituzioni se non c’è un «cambiamento del cuore»: in definitiva è questo che Dickens continua a ripetere. “George Orwell” Eric Arthur Blair (Motihari, 25 giugno 1903 – Londra, 21 gennaio 1950), è stato uno scrittore, giornalista, saggista,...
Ritratto in seppia di Isabel Allende
Terzo romanzo della saga che insieme a La casa degli spiriti e La figlia della fortuna completa la trilogia. Aurora nasce nel quartiere di Chinatown di San Francisco, cresce amorevolmente prima con i nonni materni, poi con la nonna paterna Paulina, donna abbiente,...
Il manoscritto di Franck Thilliez
Una famosa scrittrice francese è la protagonista di questo libro, Leane Morgan, nella vita privata una tragedia si è abbattuta sulla sua vita, quattro anni prima il rapimento della figlia Sarah e l' archiviazione del caso da parte della polizia come omicidio con il...
Giuda di Amos Oz
Shemuel è uno studente universitario che sta completando gli studi, preparando una tesi su Cristo come uomo ebreo, dalla nascita alla sua morte, slegato dalle catene e dalle radici del Cristianesimo. Il dissesto economico della famiglia e l'abbandono della...
I fiori non hanno paura del temporale di Bianca Rita Cataldi
“Eravamo strani noi che ci innamoravamo in un giorno qualunque e facevamo l'amore sulle lenzuola inamidate, noi che dimenticavamo la terra e le radici, il refrigerio delle piogge e la necessità del dolore. Noi che smarrivamo il coraggio, che ci dimenticavamo...
La casa del sogno di Francesca Reboa
La casa del sogno è il racconto di un’adolescente e il suo rapporto onirico con la storia della sua famiglia. Vittoria, il suo nome, scopre un giorno di avere la capacità di prevedere ciò che accade nei suoi sogni. Questa scoperta provoca in lei non pochi...
Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov
Ho impiegato un po' di tempo prima di scrivere questa recensione e ad un certo punto mi son trovata in serie difficoltà a spiegare di cosa parlasse questo romanzo. Sicuramente è un classico originale e surreale ma nello stesso tempo geniale. Mi sono trovata in una...
Siddharta di Hermann Hesse
Siddharta è figlio di un bramino facoltoso, un giorno decide di lasciare alle spalle tutto il benessere e le ricchezze materiali, per intraprendere insieme a Govinda, suo amico inseparabile, un viaggio senza meta con lo scopo principale di trovare il Buddha,...