“L’amante di lady Chatterley ” di Lawrence
Romanzo coraggioso per l'epoca che parla del sesso senza falsi moralismi e senza tabù, chiamando le cose con il proprio nome ma senza essere mai volgare; il sesso è uno dei piaceri naturali della vita contrapposto ai vani piaceri intellettuali o a piaceri mondani ,...
L’8 marzo del 1976 moriva a Orbetello, Alfonso Gatto
A mio padre Se mi tornassi questa sera accanto lungo la via dove scende l’ombra azzurra già che sembra primavera, per dirti quanto è buio il mondo e come ai nostri sogni libertà s’accenda di speranze di poveri di cielo, io troverei un pianto da bambino e gli occhi...
Il 7 marzo del 1911 moriva a Vicenza, Antonio Fogazzaro
Mi pare che qualcuno potrebbe dire: che obbligo ha Iddio di regalarci l’immortalità? L’immortalità dell’anima è una invenzione dell’egoismo umano che in fin dei conti vuol far servire Iddio al comodo proprio. Noi vogliamo un premio per il bene che facciamo agli...
La poesia del giorno: Tenevo il viso fra le palme ascoso di Antonio Fogazzaro
Tenevo il viso fra le palme ascoso Tenevo il viso fra le palme ascoso. Star con lui mi pareva, essergli unita da lungo tempo, ed ei mi domandava di quegli anni lontani, amari tanto. lo tutto tutto gli dicevo. Alfine tolsi le man dal viso, e nello specchio guardai...
Il dipinto del giorno di Piet Mondrian
Piet Mondrian Composition in Brown And Gray
Il 7 marzo del 1872 nasceva a Amersfoort, Piet Mondrian
L'aspetto delle forme naturali si modifica mentre la realtà rimane costante. “Piet Mondrian” Pieter Cornelis Mondriaan (Amersfoort, 7 marzo 1872 – New York, 1º febbraio 1944), è stato un pittore olandese, fondatore assieme a Theo van Doesburg del “neoplasticismo”....
Il 7 marzo del 1785 nasceva a Milano, Alessandro Manzoni
La passione O tementi dell’ira ventura, Cheti e gravi oggi al tempio moviamo, Come gente che pensi a sventura, Che improvviso s’intese annunziar. Non s’aspetti di squilla il richiamo; Nol concede il mestissimo rito: Qual di donna che piange il marito, È la veste...
Matrigna di Teresa Ciabatti
"E dentro quel nero il riflesso di me." Durante una festa di Carnevale, Noemi perde la presa della mano del fratello Andrea di appena sei anni che non viene più ritrovato. E da qui inizia l'incubo di due genitori che cercando il figlio perduto, non riescono più a...
O forse no di Maria Valentina Luccioli
Un gran bel libro, quello che Maria Valentina Luccioli ci ha regalato. Scrittura scorrevole, mai banale, non scontato, una pagina tira l'altra. Un romanzo che parla di donne forti, sensibili e coraggiose. Il libro si divide in due parti: nella prima si incontrano...
“Un drago in biblioteca” di Louie Stowell
Kit, una ragazzina che non ama leggere, accompagna i suoi due migliori amici, Josh e Alita, in biblioteca. Proprio in quel luogo, per lei sconosciuto e noioso, farà una scoperta inimmaginabile che le cambierà totalmente la vita. Grazie a questo evento, i tre...
“La vela bianca” di Sergio Bambaren
Una coppia decide di lasciare tutto, acquistare una barca a vela e navigare fra le isole della Nuova Zelanda alla ricerca della felicità. Un viaggio, non senza insidie, che gli permetterà di riscoprire le cose importanti, tra le quali il loro matrimonio che negli...
“Canto di Natale” – CHARLES DICKENS
Ci sono racconti che attraversano il tempo; ci sono quelli che con il solo titolo richiamano ben identificati periodi dell’anno, ma IL LIBRO del Natale è lui: “il canto di Natale”. Non c’è storia che tenga e non c’è Natale che non meriti una rilettura. (O una...
Il 6 marzo del 1888 moriva a Boston, Louisa May Alcott
Per poter riprendere in tutta calma il filo della nostra storia, e arrivare così alle nozze di Meg con la mente libera da curiosità insoddisfatte, sarà bene dare un’occhiata alle vicende accadute durante il periodo appena trascorso. E qui lasciatemi dire che se...
Il 6 marzo del 1483 nasceva a Firenze, Francesco Guicciardini.
E ricordatevi che gli è maggiore difficultà venire di un grado basso a uno mediocre, che non è da uno mediocre venire a uno sommo. (da Discorsi politici) Francesco Guicciardini (Firenze, 6 marzo 1483 – Arcetri, 22 maggio 1540) è stato uno scrittore, storico e...
Il 6 marzo del 1806 nasceva a Durham, Elizabeth Barrett Browning
Quando forti e diritte le nostre anime Quando forti e diritte le nostre anime si stringono in silenzio sempre più vicine, finché le punte ricurve delle loro ali aperte prendono fuoco, quale amaro torto può farci la terra per impedirci d’essere a lungo felici?...
Il 6 marzo del 1927 nasceva a Aracataca, Gabriel García Márquez
Se un giorno avrai voglia di piangere Se un giorno avrai voglia di piangere chiamami: non prometto di farti ridere ma potrò piangere con te… Se un giorno riuscirai a fuggire, non esitare a chiamarmi: non prometto di chiederti di rimanere, ma potrò fuggire con te…...
Il 6 marzo del 1475 nasceva a Caprese, Michelangelo Buonarroti
A l'alta tuo lucente dïadema per la strada erta e lunga, non è, donna, chi giunga, s'umiltà non v'aggiungi e cortesia: il montar cresce, e 'l mie valore scema, e la lena mi manca a mezza via. Che tuo beltà pur sia superna, al cor par che diletto renda, che d'ogni...
Il 5 marzo del 1950 moriva a Melrose Park, Edgar Lee Masters
Infortunio sul lavoro Fu proprio come sempre nella vita: qualcosa mi tirò giù dall’esterno, la mia forza non mi abbandonò mai. Perché ci fu il tempo che lavorando mi pagavo la scuola, e mio padre ebbe bisogno d’improvviso e io dovetti dargli tutto. Cosl andò sempre...
Il 5 marzo del 1696 nasceva a Venezia, Giambattista Tiepolo
Il più grande pittore decorativo dell'Europa del XVIII secolo, oltre al suo più abile artigiano. (Michael Levey su Giambattista Piepolo) Giambattista Tiepolo (Venezia, 5 marzo 1696 – Madrid, 27 marzo 1770) è stato un pittore e incisore italiano, cittadino della...
Il 5 marzo del 1910 nasceva a Pescara, Enzo Flaiano
L'uomo è un animale pensante, e quando pensa non può essere che in alto. È questa la mia fede. Forse l'unica. Ma mi basta per seguire ancora con curiosità lo spettacolo del mondo Ennio Flaiano (Pescara, 5 marzo 1910 – Roma, 20 novembre 1972) è stato uno...
Il 5 marzo del 1943 nasceva a Poggio Bustone, Lucio Battisti.
Solo credevo di volare e non volo, credevo che l’azzurro di due occhi per me, fosse sempre cielo, non è… fosse sempre cielo, non è… posso stringerti le mani? Come sono fredde tu tremi, no, non sto sbagliando mi ami, dimmi che è vero. (Da Fiori rosa, fiori di pesco)...
Il 5 marzo del 1871 nasceva a Zamość, Rosa Luxemburg
Solo estirpando alla radice la consuetudine all'obbedienza e al servilismo, la classe lavoratrice acquisterà la comprensione di una nuova forma di disciplina, l'autodisciplina, originata dal libero consenso. Rosa Luxemburg (Zamość, 5 marzo 1871 – Berlino, 15...
La poesia del giorno: Serata romana di Pier Paolo Pasolini
Serata romana Dove vai per le strade di Roma, sui filobus o tram in cui la gente, ritorna? In fretta, ossesso, come, ti aspettasse il lavoro paziente, da cui a quest'ora gli altri rincasano? E' il primo dopocena, quando il vento, sa di calde miserie familiari,...
Il 5 marzo del 1922 nasceva a Bologna, Pier Paolo Pasolini
Il glicine E intanto era aprile, e il glicine era qui, a rifiorire. Prepotente, feroce rinasci, e di colpo, in una notte, copri un’intera parete appena alzata, il muro principesco di un’ocra screpolato al nuovo sole che lo cuoce. E basti tu, col tuo profumo,...
Il 4 marzo del 1861 moriva nel mar Tirreno, Ippolito Nievo
Memoria, memoria, che sei tu mai! Tormento, ristoro e tirannia nostra, tu divori i nostri giorni ora per ora, minuto per minuto e ce li rendi poi rinchiusi in un punto, come in un simbolo dell’eternità! Tutto ci togli, tutto ci ridoni; tutto distruggi, tutto...
Il 4 marzo del 1678 nasceva a Venezia, Antonio Vivaldi
Sono 25 anni ch’io non dico messa, né mai più la dirò, non per divieto o comando, come si può informare Sua Eminenza, ma per mia elezione, e ciò stante un male che patisco a nativitate, pel quale io sto oppresso. “Antonio Vivaldi ad Al conte Bentivoglio d’Aragona”...
Il segreto di Angela di Francesco Recami
Questo è il terzo romanzo della serie "La ringhiera"; con questo si svela finalmente il segreto della professoressa Mattioli rimasto sospeso nel libro precedente. Ho letto pareri discordanti su questo romanzo, dal "veramente bello" a "una caduta di stile della...
La poesia del giorno: Marg di Giorgio Bassani
Marg Non saprei dire se di giorno o di notte se calpestando io l'opposto marciapiede oppure se rapido una volta di più passando via con la macchina ricordo però assai bene d'aver letto qualche mese fa giusto al principio dell'inverno scritto a caratteri maiuscoli e...
Il 4 marzo del 1916 nasceva a Bologna, Giorgio Bassani
No non aggiungerò nuova legna al fuoco lasciamo che la legna che già c’è si consumi a poco a poco che la vampa si trasformi a poco a poco in brace ed io e te zitti – seduti uno a finaco dell’altro – dal fondo buio della sala a guardare spegnersi finalmente anche...
Io sono l’abisso di Donato Carrisi
Donato Carrisi in questo libro tratta tematiche importanti e molto attuali che vanno dal (cyber)bullismo, alla violenza sessuale su minore, all’induzione alla prostituzione, alla violenza sulle donne, congiunti e minori e ai soprusi in generale. Oltretutto, come da...