Il 23/25 maggio del 1810 nasceva a Cambridge, Margaret Fuller
Vorremmo che ogni percorso fosse libero per la donna quanto lo è per l’uomo. We would have every path laid open to Woman as freely as to Man. Sarah Margaret Fuller Ossoli (Cambridge, 23 maggio 1810 – Fire Island, 19 luglio 1850) è stata una scrittrice, giornalista...
Il 23 maggio del 1729 nasceva a Bosisio, Giuseppe Parini
Il messaggio Quando novelle a chiedere manda l'inclita Nice del pie' che me costringere suole al letto infelice, sento repente l'intimo petto agitarsi del bel nome al suono. Rapido il sangue fluttua ne le mie vene: invade acre calor' le trepide fibre: m'arrosso:...
Il 23 maggio del 1906 moriva a Oslo, Henrik Johan Ibsen
Che cos’è la bellezza? Una convenzione, una moneta che ha corso solo in un dato tempo e un dato luogo. (da Peer Gynt) Henrik Johan Ibsen (Skien, 20 marzo 1828 – Oslo, 23 maggio 1906) è stato un drammaturgo, poeta e regista teatrale norvegese. Viene considerato come...
Il 22 maggio del 1813 nasceva a Lipsia, Richard Wagner
La prima qualità di un direttore consiste nella sua abilità di trovare sempre il giusto tempo di esecuzione. Dalla scelta di tempi da lui compiuta possiamo capire se abbia o meno compreso il brano. Inoltre, con buoni musicisti, il giusto tempo d’esecuzione comporta...
Il 22 maggio del 1873 moriva a Milano, Alessandro Manzoni
ALLA SUA DONNA Se pien d’alto disdegno e in me securo Alteramente io parlo e penso e scrivo Oltre l’etate e il vil tempo in ch’io vivo, E piacer sozzo e vano onor non curo; Opra è tua, Donna, e del celeste e puro Foco che nel mio petto accese il vivo Lume de gli...
La poesia del giorno: Colloquio con l’albero di Victor Hugo
Colloquio con l'albero « La terra è di granito. Son di marmo i ruscelli. È inverno e nella casa siam tanti e poverelli. Vuoi esser tu, buon albero, il ceppo di Natale? . con questa grande scure dovrò farti del male ». « Da terra nasco legno e in fiamma al ciel mi...
Il 22 maggio del 1885 moriva a Parigi, Victor Hugo
L'uomo è la più elevata delle creature. La donna è il più sublime degli ideali. Dio fece per l'uomo un trono, per la donna un altare. Il trono esalta, l'altare santifica. L'uomo è il cervello. La donna il cuore. Il cervello fabbrica luce, il cuore produce amore. La...
La misura eroica. Il mito degli argonauti e il coraggio che spinge gli uomini ad amare di Andrea Marcolongo
“Meglio perdersi che non trovarsi mai, io credo. Meglio aver viaggiato tanto che aver passato una vita fermi sul porto a rimpiangere il mare. Soprattutto, meglio poter dire di essere stati tanto felici.” “La misura eroica” è stata una scoperta bellissima. È un...
Rossoanice di Grazia Previato
Questo libro ti infonde tranquillità, una lettura scorrevole con un intreccio che tiene alta l'attenzione, in un'atmosfera intrigante e suggestiva. Grazia Previato in questo romanzo ci racconta la storia di un personaggio alquanto curioso, ma come meglio ama...
Il 21 maggio del 1844 nasceva a Laval, Henri Julien Félix Rousseau
Henri Julien Félix Rousseau (Laval, 21 maggio 1844 – Parigi, 2 settembre 1910) è stato un pittore francese. È considerato come uno dello stile naif o che si avvicina molto, e soprattutto con i suoi paesaggi e personaggi di buona parte fantasiosi, che lo rendono...
Il 21 maggio del 1639 moriva a Parigi, Tommaso Campanella.
Dicono che è gran dubbio sapere se ‘l mondo fu fatto di nulla o delle rovine d’altri mondi o del caos; ma par verisimile che sia fatto, anzi certo. “Da La città del sole” Tommaso Campanella, “Giovan Domenico Campanella” Settimontano Squilla (Stilo, 5 settembre...
Il 21 maggio del 1973 moriva a Roma, Carlo Gadda
Poi che corso buon tratto ebbimo il monte a mezza costa per castani e forre un ermo bianco vidimi di fronte che per ispide rupi alza la torre e battendolo il sol morendo arrossa la roccia e il muro che sovr’essa corre, sotto la valle, d’alto suon commossa del suo...
Il 20 maggio del 1799 nasceva a Tours, Honoré de Balzac
Una notte d’amore è un libro letto in meno. “Honoré de Balzac” Honoré Balzac ( Tours, 20 maggio 1799 – Parigi, 18 agosto 1850) è stato uno scrittore, drammaturgo, critico letterario, saggista, giornalista e stampatore francese. Viene considerato come uno dei...
Lettere a Léontine di Raffaele Mastrolonardo
Piergiorgio è un medico quarantenne con una moglie ed una figlia adolescente. La sua vita familiare è normale, fin troppo normale. Gli manca la passione, la fiamma ardente dei sentimenti, quella che ci regala la vera felicità. Conoscerà casualmente e distrattamente...
Il 19 maggio del 1762 nasceva a Rammenau, Johann Gottlieb Fichte
L'uomo può ciò che egli deve; e se dice: "Io non posso", segno è che non vuole. Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 – Berlino, 27 gennaio 1814) è stato un filosofo tedesco. Viene riconosciuto come uno dei filosofi tedeschi più importanti di sempre, e...
Il 18 maggio del 1872 nasceva a Trellech, Bertrand Russell
Certamente è un poco triste pensare che tutto debba finire; però, osservando quale uso molta gente fa della propria vita, quel pensiero è quasi consolante. Bertrand Arthur William Russell (Trellech, 18 maggio 1872 – Penrhyndeudraeth, 2 febbraio 1970) è stato un...
Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut
Primo romanzo che leggo di Vonnegut, strano ma particolare. E’ difficile classificarlo, essendo un mix tra fantascienza, autobiografia, e romanzo storico. Segnato profondamente da un evento che tutt'oggi è ancora sottovalutato, Vonnegut intende descrivere il...
Il 16-17 maggio del 1510 moriva a Firenze, Sandro Botticelli
"Sandro Botticelli" Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Firenze, 1º marzo 1445 – Firenze, 17 maggio 1510), è stato un pittore italiano. Viene riconosciuto come uno dei pittori italiani più importanti del rinascimento e di tutti i tempi. Grande personaggio e...
Elena di Sparta di Loreta Minutilli
La scrittrice scrive questo romanzo usando parole che incantano, un racconto coinvolgente ed emozionante che vorresti non finisse mai. Conosciamo tutti la storia di Elena di Sparta, colei che secondo la leggenda scatenò la guerra di Troia. In questo romanzo però...
Germinale di Émile Zola
Considerato uno dei capolavori della letteratura francese e massima espressione di Émile Zola, il romanzo è ambientato durante la seconda rivoluzione industriale, nella Francia del nord. Il protagonista principale è il proletariato impersonificato dai minatori....
Il 16 maggio del 1703 moriva a Parigi, Charles Perrault.
C’era una volta un re e una regina, ch’erano tanto tanto arrabbiati di non aver figli. Visitarono tutte le acque del mondo: voti, pellegrinaggi, divozioni spicciole, tutto inutile. Alla fine però la regina divenne gravida e partorì una bambina. Si fece un bel...
Il 15 maggio del 1967 moriva a Manhattan, Edward Hopper
La gente trova qualcosa nel tuo lavoro, la traduce in parole e poi va avanti per sempre. Del resto, perché non dovrebbe esserci nostalgia nell'arte? Edward Hopper (Nyack, 22 luglio 1882 – Manhattan, 15 maggio 1967) è stato un pittore e illustratore statunitense....
Il 15 maggio del 1891 nasceva a Kiev, Michail Afanas’evič Bulgàkov
L’amore ci si parò dinanzi come un assassino sbuca fuori in un vicolo, quasi uscisse dalla terra, e ci colpì subito entrambi. Così colpisce il fulmine, così colpisce un coltello a serramanico! “Da Il maestro e Margherita” Michail Afanas’evič Bulgàkov (Kiev, 15...
L’Educazione di Tara Westover
“Tutti i miei sforzi, tutti i miei anni di studio mi erano serviti ad avere quest’unico privilegio: poter vedere e sperimentare più verità di quelle che mi dava mio padre, e usare queste verità per imparare a pensare con la mia testa.” E’ una storia di riscatto,...
La poesia del giorno: Quest’è la vista dalla mia finestra di Emily Dickinson
Quest'è la vista dalla mia finestra Quest'è la vista dalla mia finestra: Un mare su uno stelo. Se uccelli e contadini lo giudicano un pino, Per loro può bastare. Non ha «porto» né «linea», ma ghiandaie vi sostano nella celeste rotta E di là giunge meglio lo...
Il 15 maggio del 1886 moriva a Amherst, Emily Dickinson
Un po’ di Follia in Primavera È salutare persino per un Re, Ma Dio sia con il Clown – Che considera questa formidabile scena – Questo totale Esperimento di Verde – Come se fosse suo! – A little Madness in the Spring A little Madness in the Spring Is wholesome even...
13 maggio del 1809 nasceva a Monsummano Terme, Giuseppe Giusti
Il re Travicello Il re Travicello piovuto ai ranocchi mi levo il cappello e piego i ginocchi; lo predico anch’io cascato da Dio: oh comodo, oh bello un re Travicello! Calò nel suo regno con molto fracasso; le teste di legno fan sempre del chiasso; ma subito tacque,...
Il 12 maggio del 1828 nasceva a Londra, Dante Gabriel Rossetti
Sono già stato qui, ma quando o come non so dire: conosco quell’erba davanti alla porta, quel dolce intenso odore, quel rumore sospirante, quelle luci attorno alla costa… “Dante Gabriel Rossetti” Gabriel Charles Dante Rossetti (Londra, 12 maggio 1828 –...
Il segreto dell’ultimo cavaliere di Antonio La Piccirella
Un romanzo storico ambientato nel Medioevo al tempo di Federico II di Svevia e delle crociate in Terrasanta. Narra l’avventure e le gesta di un uomo divenuto cavaliere della luce: Alexander. Alexander è un orfano cresciuto come un figlio da padre Tommaso...
La trionferà di Massimo Zamboni
Questo libro scritto da Massimo Zamboni, uno dei fondatori dei CCCP groppo punk rock italiano in auge negli anni 80, racconta la storia politica sociale di un piccolo paese della pianura padana, Cavriago. All'inizio del '900, quando gli ideali socialisti erano...